INFORMAZIONI
L'Amministrazione Comunale presenta la nuova Stagione Teatrale 2018-2019, una stagione emozionante per l'alta qualità degli spettacoli, che sarà apprezzata da intenditori, ma anche da chi si avvicina per la prima volta tra cui non pochi giovani.
Un susseguirsi di suggestive atmosfere che coinvolgono coralmente spettatori, attori, musicisti.
Ozieri ha da sempre amato il teatro ed è diventata negli anni un polo in pieno fermento. Come tutti sanno ci sono tre compagnie teatrali dai linguaggi diversi, accomunate da una percettibile urgenza narrativa, radicata fortemente nel nostro tessuto sociale e culturale ed è per questo che ci piace perseguire, con maggior forza, il senso di un Teatro che sia agorà civile e culturale, un Teatro aperto a tutti, che sia spazio della Democrazia delle Arti, e attraverso di esse – che sul palcoscenico sono abituate a dialogare da sempre –, innalza a Democrazia davvero partecipata, di pensieri, sentimenti, utopie, sguardi rivolti alla Storia e dunque alla Memoria.
Focus sui temi cruciali del presente con la Stagione de La Grande Prosa e Danza 2018-19 al Teatro Civico Oriana Fallaci di Ozieri organizzata dal CeDAC con il patrocinio e il sostegno del Comune di Ozieri – nell'ambito del Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.
Assessorato alla Cultura del Comune di Ozieri
Contatti: Tel. 079781211 - email: assessore.cultura@comune.ozieri.ss.it
Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo Sardegna
Ce.D.A.C.
La Stagione de La Grande Prosa e Danza 2018-2019 al Teatro Civico Oriana Fallaci di Ozieri è organizzata dal CeDAC/ Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del MiBAC/ Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Sardegna e del Comune di Ozieri, con il contributo della Fondazione di Sardegna e con l'importante supporto di Sardinia Ferries, che ospita sulle sue navi artisti e compagnie in viaggio per e dall'Isola.
Il Ce.D.A.C., Centro Diffusione Attività Culturali, fondato nel settembre 1986, è ufficialmente riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Circuito Multidisciplinare, unico referente regionale per la distribuzione degli spettacoli dal vivo in Sardegna, in continuità con il precedente riconoscimento di Circuito teatrale regionale Sardo.
Il CE.D.A.C. opera nell’ambito di una rete nazionale di Circuiti Regionali Multidisciplinari riconosciuti dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, composta da undici Organismi, la maggioranza dei quali promossi da Enti Pubblici. I programmi, che fin dal 1986 sono stati allestiti nell’ambito del Circuito Teatrale Regionale Sardo hanno consentito la circuitazione in Sardegna di Compagnie di alto profilo professionale, con attori e registi tra i più importanti e rappresentativi a livello nazionale.
Un’attività che ha registrato, fin dall’origine, ampi consensi e che ha sicuramente svolto un ruolo di primo piano nel processo di sviluppo e diffusione della cultura teatrale, costituendo, nel contempo, un importante appuntamento della vita civile e culturale in molte località della nostra Isola.
Il Ce.D.A.C. si è particolarmente impegnato nel coinvolgimento dei giovani e degli studenti mediante sconti sui prezzi degli abbonamenti e dei biglietti e proposte di matinée e spettacoli ad essi dedicati. Inoltre, sono stati organizzati una serie di incontri-dibattito con autori, registi ed interpreti di particolare interesse.
Di particolare prestigio il Festival “La Notte dei Poeti” che si svolge nei mesi estivi presso il Teatro Romano di Nora. La manifestazione, dopo trentatré anni continui di attività, ha ormai raggiunto notorietà e prestigio a livello nazionale. Il Festival contribuisce a rendere più attrativa l’offerta turistica della costa sud-occidentale della Sardegna.
Il Circuito multidisciplinare, avviato nel 2015, comprende la distribuzione di spettacoli di Danza di qualificati coreografi e Compagnie nazionali e internazionali, come pure di concerti di prestigiosi musicisti.
L’attività del Circuito multidisciplinare, tende, secondo le indicazioni della riforma MIBACT, a replicare l’esperienza del Circuito teatrale nei comparti di Danza e Musica con l’impianto di nuovi specifici centri di aggregazione, ovvero con la proposta di un’offerta integrata capace di sollecitare l’interesse di un nuovo pubblico.
CEDAC SARDEGNA
Tel. +39 345 48 94 565 - Fax 070 27 09 32 - biglietteria@cedacsardegna.it